Maker Faire Rome 2018

Il MoSeF ha dimostrato l'exhibit "The Red Hot Pepper Machine" all'edizione 2018 della "Maker Faire - Rome"
Fiera di Roma, 12-14 ottobre 2018
Istituto di Chimica Biomolecolare, Cnr – Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali, Cnr
con la sposorizzazione tecnica di a...me...mi...- Pozzuoli (NA) ed il contributo della Fondazione Banco di Napoli
Pietro Amodeo, Francesco Castelluccio, Salvatore Donadio (CNR-ICB), Salvatore Mallardo (CNR-IPCB)
Grande successo di "TRHPM" nella "tana" dei Maker!!!
Dopo essere stato dimostrato con successo nel corso dell'edizione 2016 di "Futuro Remoto" a Napoli, dove ha fatto parte della Reazione a Catena organizzata nel centro di Piazza del Plebiscito per celebrare il trentennale del Festival, nell'edizione 2016 del Festival della Scienza di Genova, durante l'inaugurazione e in vari eventi speciali del Museo "Corporea" a Città della Scienza, Napoli, dove è stato ospitato fino al maggio 2018, e nell'edizione 2018 del Festival "Fattorie Didattiche Aperte" di Portici (NA), l'exhibit robotico "Red Hot Pepper Machine", modello funzionale del recettore TRPV1 della capsaicina, principio attivo del peperoncino piccante, è stato esposto e dimostrato nella sua nuova evoluzione durante l'edizione 2018 della "Maker Faire - Rome". L'exhibit, collocato nel padiglione 5 nell'ambito della proposta comune del CNR CNR4All#, malgrado la concorenza di robot, droni, macchinari, stampanti 3D sofisticatissimi e di grande impatto, ha riscosso un considerevole interesse e successo tra il pubblico, grazie anche alla peculiarità della sua natura e della sua applicazione.
Il modello "Red Hot Pepper Machine", infatti, mostra in modo spettacolare ma accurato il meccanismo di funzionamento di un'importante classe di recettori cellulari, consentendo così la diffusione di argomenti biomedici rilevanti a un vasto pubblico. Il modello è anche un prototipo per un'applicazione combinata di robotica, meccanica e informatica, con l'obiettivo sia di coinvolgere le scuole in collaborazioni su argomenti originali, sia di dare origine ad applicazioni pratiche in campo educativo o museale. Rappresenta, pertanto, uno strumento efficace per aumentare l'impatto degli argomenti trattati e la diffusione delle relative informazioni.
La realizzazione dell'exhibit è stata possibile grazie alla generosa donazione di kit e componenti di costruzione da parte di a...me...mi... - Giocattoli e abbigliamento per bambini - Pozzuoli (NA).
La partecipazione a questo progetto e l'ultima evoluzione del modello sono stati realizzati con il contributo della Fondazione Banco di Napoli.